Perchè TVN CAMP
La nostra filosofia
La priorità del TVN Camp è implementare al massimo la nostra filosofia, ovvero quella di imparare il più possibile dalle circostanze che ci circondano.

Per amplificare il nostro approccio alla formazione, utilizziamo con entusiasmo uno stile di coaching positivo che include:
- Fornire un ambiente di apprendimento edificante e stimolante
- Sottolineare il positivo quando possibile
- Trascorrere lo stesso tempo con ogni nuotatore in corsia
- Insegnare tecnica all'avanguardia
- Fornire un feedback continuo e costruttivo in modo chiaro, conciso e paziente
- Utilizzare solidi principi di coaching per coinvolgere e ispirare
- Riconoscere i risultati, non importa quanto piccoli
- Trattare ogni nuotatore con rispetto indipendentemente dal livello di abilità
- Fornire supporto incondizionato
- Sforzo gratificante indipendentemente dal risultato
- Migliorare l'autostima quando possibile
- Fornire coaching di qualità a tutti i livelli


Il TVN, Storia
Nata da una costola della società Aurelia Nuoto nel settembre del 2011, il TVN-Network fin da subito ha dimostrato una caratterizzazione ben precisa del suo modus operandi, mixando esperienza, passione e voglia di confrontarsi non solo con il territorio nazionale ma anche con l’estero.
Da questa visione, sono nati rapporti culturali con club italiani e stranieri che hanno dato un impulso vitale alla loro attività improntata su una programmazione ben precisa e delineata.
I risultati, inoltre, non hanno fatto altro che alimentare il desiderio di crescita. Dal 2011 ad oggi è stato un crescendo che ci ha portati ad essere una delle realtà più importanti di Italia, con numerosi atleti nel giro della nazionale italiana assoluta e giovanile.
Da Ottobre 2022, il TVN – Network sarà un progetto che avrà la sua base in Umbria.

Simone Palombi
2022 Palma d’oro CONI Unità Proponenti
INSIGNITO IN BASE ALL’ART.15 DEL REGOLAMENTO Numero di Brevetto 146
Simone Palombi
Ideatore del TVN-Network, allenatore da oltre 20 anni, periodo in cui ha avuto numerosi atleti tra i primi in Italia in tutte le categorie. Come eventi internazionali, i suoi atleti hanno vinto medaglie ai giochi olimpici (Tokyo 2020), ottenuto medaglie (Budapest 2022) e finali al Campionato del Mondo (Gwangju 2019), hanno vinto medaglie al Campionato Mondiale Giovanile (Budapest 2019), Campionato Europeo (Budapest 2021, Glasgow 2018), Campionato Europeo Juniores (Belgrado 2011, Helsinki 2018), YOG 2018 (Buenos Aires), Giochi Militari 2019 (Wuhan), e alla Coppa Latina (Cali 2016). Selezionato nel team della nazionale italiana ai Campionati Europei Under23 (Dublino 2023), ai Campionati Europei di Roma2022 e al Training Camp Pre Tokyo Olympic Games (Tokyo 2020), alla World Cup (Berlino) e Campionato Mondiale Juniores (Budapest) nel 2019, Campionato Europeo Juniores (Helsinki) ed Energy Standard (Lignano) nel 2018.
Laureato in Economia Politica, è allenatore Capo e allenatore ASCA. Ha partecipato all’ASCA World Clinic nel 2012 (Las Vegas), New Orleans (2013), Cleveland (2015), Fort Lauderdale (2016), Washington (2017). Ha un Master in Mental Coaching – Mental Coach Italia (2018)
Tra gli atleti allenati:
Tra gli atleti allenati, da menzionare Federico Burdisso, Alessio Proietti Colonna, Davide Marchello, Martina Cenci, Ivan Giovannoni, Lorenzo Galossi, Giulia Ramatelli, Federica Greco, Martina Rosa.

Federico Burdisso
Tra gli atleti allenati:
Tra gli atleti allenati, da menzionare Federico Burdisso, Alessio Proietti Colonna, Davide Marchello, Martina Cenci, Ivan Giovannoni, Lorenzo Galossi, Giulia Ramatelli, Federica Greco, Martina Rosa.